Stats Tweet

Pagliarani, Èlio.

Poeta italiano. Ha esordito con raccolte nelle quali ha proposto un originale sperimentalismo (Cronache e altre poesie, 1954; Inventario privato, 1959). In seguito ha aderito al movimento di neoavanguardia Gruppo 63, operando nei suoi versi audaci sperimentazioni formali, con l'utilizzo di collages e combinazioni di parole e forme linguistiche varie (Lezione di fisica, 1964; Lezione di fisica e fecaloro, 1968), anticipate in parte nella precedente raccolta La ragazza Carla (1962). Nelle opere successive si è dedicato con particolare attenzione al problema del ritmo del testo poetico, che è andato sempre più accentuando mediante l'artificio della ripetizione e delle strutture seriali (Rosso corpo lingua, 1977). Nel 1985 P. ha riunito i suoi testi più importanti nel volume Poesie da recita e la raccolta Esercizi platonici. Negli anni a seguire a pubblicato: Epigrammi ferraresi (1987) e La ballata di Rudi (1995). Oltre che poeta, P. ha svolto anche attività di traduttore, di drammaturgo (Pelle d'asino, 1964, in collaborazione con A. Giuliani), di prosatore (il volume Il fiato dello spettatore, 1972, raccoglie le sue cronache teatrali) (n. Viserba, Rimini 1927).